Tempeste: Eduardo incontra ShakespearePochi mesi prima di morire (1984), Eduardo De Filippo completava il suo ultimo capolavoro: la traduzione in napoletano della Tempesta di Shakespeare. Non si trattava, infatti, di una versione pura e semplice, ma di una suggestiva e complessa riflessione su tutto ciō che di bene e di male si connette alla natura umana. Anche in lui, come nel grande drammaturgo elisabettiano, l'isola-mondo su cui Prospero, Miranda, Ferdinando, Ariele, Calibano e gli altri personaggi mettono a nudo i loro pių riposti sentimenti, diviene uno spazio purgatoriale su cui soffia il vento consolatore della tolleranza e del perdono. Ad esprimere tanta ricchezza di contenuti, Shakespeare aveva fatto uso di un verso sontuoso, ricco di metafore ardite e di sonoritā inedite. Eduardo sceglie, per dirlo con le sue parole, "un napoletano seicentesco, ma come puō scriverlo un uomo che vive oggi". Scelta felicissima, perché gli consente, quando lo ritiene necessario, sagaci contaminazioni col parlato dei secoli pių prossimi a noi e coi riti e miti e leggende di Napoli. Di questa impresa davvero prodigiosa nessuno aveva saputo finora dar conto a pieno. |
Så tycker andra - Skriv en recension
Vi kunde inte hitta några recensioner.
Vanliga ord och fraser
alcuni altre Antonio Ariel attori battuta bene Benevento braccio Caliban Calibano Cantata canzone capace capire caso cchiú cerco certo cielo cittā comico Commedia comune consente continua corso creature cunti cura dato definito dell'arte dice diventa dramma drammaturgo Duca Eduardo De Filippo facendo fare Ferdinando figlia forma forza fuoco genere giorno giovane Gonzalo immaginare infatti invece lascia legge LOMBARDO luogo mago male mare mente mezzo Milano Miranda momento mondo morte musica napoletana napoletano Napoli natura noce Nostromo note nuova opere originale padre pare parla parole passato personaggi porte possono potere proprio Prospero punto pure racconto ragazzo rendere ricorda riferimento riuscire rivolge scena schiavo scopo secolo senso sentimento Shakespeare simile sistema sogno songo speare spirito storia strega teatro Tempesta testo thou tono Torino traduzione tratta Trinculo trova umani vede vene vengono versi viene vista vivere volta